Il Disc Golf

Disc-golfIl disc golf è la versione moderna del tradizionale golf.
Si pratica con dischi che fungono da mazze e palline simulando il tipo di lancio dal drive al putt. I giocatori attraversano un percorso facendo il minor numero di tiri possibile per raggiungere bersagli piazzati strategicamente in tutta l’area. Il disc golf spesso si gioca in un parco pubblico, dove si possono incontrare molti ostacoli, come alberi e acqua. Come tale è uno sport praticato all’aria aperta per persone di tutte le età e livelli di gioco. Un percorso è tipicamente composto da 9 o 18 buche e per ogni

Bucabuca i giocatori cercano di raggiungere il bersaglio partendo dal punto d’inizio (tee) con distanze che variano tra 60 e 150 metri. Nelle gare ufficiali vengono utilizzati degli appositi canestri realizzati con un cesto di metallo fissato su un’asta.

Sopra il cesto sono appese delle catenelle che hanno lo scopo di arrestare il disco in volo e farlo cadere nel cesto completando la buca.

Ogni buca può avere dei limiti specificati che principalmente sono limiti naturali e assecondano il paesaggio, come una strada, un’aiuola o un laghetto.

Quando il vostro disco atterra fuori dal campo di gioco è detto fuori campo e il giocatore subisce una penalità continuando dalla posizione da dove il disco ha lasciato il campo di gioco.

 

Nei circuiti le buche possono essere posizionate a terra, su fabbricati, tra gli alberi o su di essi, in prossimità di specchi d’acqua. Il tutto in funzione della difficoltà del percorso che si vuole ottenere e degli spazi a disposizione.

In Italia attualmente  l’unico rappresentante del PDGA (Professional Disc Golf Association) è l’A.S.D. Disc Golf Italia (www.discgolf.it) che organizza il Disc Golf Italia Open  giunto nel 2015 alla 7^ edizione.

La diffusione del disc golf si associa alla tutela ambientale ed alla valorizzazione turistica del territorio. Inoltre si integra con le espressioni più inclusive dello sport di cittadinanza in quanto coinvolge anche la terza età ed i diversamente abili.
dischi
Poche attività ricreative uniscono molti vantaggi come il Disc Golf; alla portata di tutte le età.

Il Disc Golf ha
un basso costo di capitale e di manutenzione, è ecologico, può dare una rivalorizzazione ai Parchi ed Aree Verdi, si può giocare tutto l’anno con qualsiasi clima e il divertimento è immediato anche per i principianti.

Proprio in quanto non esiste separazione fra atleta professionista e principiante, il Disc Golf è considerato “Sport Per la Famiglia”.

L’impianto tipo prevede un circuito con 9 buche, che si susseguono lungo l’estensione di tutta l’area.La disposizione verrà progettata per rendere l’area fruibile anche con altre attività complementari.lagoNella fase successiva di posizionamento delle buche, si terrà conto dell’orografia del sito, delle zone alberate e di quant’altro può contribuire a rendere ancor più divertente il gioco.

È chiaro che un tipo di impianto del genere, contiene in sé la possibilità di essere ampliato in qualsiasi momento, potendo anche candidarsi a campo di gioco per le gare ufficiali.

Nel posizionamento delle buche si provvederà a valutare il grado di difficoltà da conferire alle varie buche, considerando quali ostacoli potenziali le aree alberate, l’orografia del sito con i relativi salti di quota, le rocce nonché i manufatti presenti lungo il percorso.