Attrazioni

All’interno di questa sezione tante idee alternative per allestire un Parco Avventura, un Agriturismo o anche uno spazio privato per la propria famiglia. Ancora, sarà possibile scoprire ed eventualmente acquistare attrezzature ed elementi d’arredo.

Arredi da esterno

Disc Golf

Disc-golfIl disc golf è la versione moderna del tradizionale golf.
Si pratica con dischi che fungono da mazze e palline simulando il tipo di lancio dal drive al putt. I giocatori attraversano un percorso facendo il minor numero di tiri possibile per raggiungere bersagli piazzati strategicamente in tutta l’area. Il disc golf spesso si gioca in un parco pubblico, dove si possono incontrare molti ostacoli, come alberi e acqua. Come tale è uno sport praticato all’aria aperta per persone di tutte le età e livelli di gioco. Un percorso è tipicamente composto da 9 o 18 buche e per ogni buca i giocatori cercano di raggiungere il bersaglio partendo dal punto d’inizio (tee) con distanze che variano tra 60 e 150 metri. Nelle gare ufficiali vengono utilizzati degli appositi canestri realizzati con un cesto di metallo fissato su un’asta.

Leggi tutto

 


 

Mini Golf

buca01Il minigolf detto anche golf su pista, è uno sport analogo al golf ma praticato su piste realizzate con diversi tipi di materiali, opportunamente delimitate secondo fantasia o secondo standards codificati come ad es. quelli della W.M.F. (World Minigolfsport Federation).

Leggi tutto

 

 


 

 

Percorsi Acrobatici Artificiali

  La realizzazione di un parco avventura è spesso preclusa dalla mancanza di piante idonee ed in numero insufficiente per l’installazione dei percorsi acrobatici.

Questo tipo di parco è realizzato mediante una struttura portante in legno, che costituisce il sistema di supporto dell’intero impianto, che ospiterà le installazioni acrobatiche opportunamente ancorate alla struttura.

Leggi tutto

 


 

 

Vie Ferrate

La via ferrata è un percorso di accesso alla vetta, già tracciato e reso più facile e sicuro con dei mezzi artificiali (cavi, gradini, pediglie, corrimani, ecc.) infissi alla parete, che ne facilitano le difficoltà alpinistiche e permettono di accedere a luoghi impervi in sicurezza.

L’idea di rendere più agevole l’accesso a un colle, a una vetta o a un rifugio, risale a molto tempo fa: nel lontano 1492 Antoine de Ville, capitano dell’esercito francese, scrisse di aver utilizzato una scala a pioli per raggiungere la vetta del Monte Aiguille.

Leggi tutto